In questa sezione saranno illustrati i metodi per collegare i CSS ai documenti (X)HTML.
I metodi sono:
I fogli di stile possono essere salvati in file specifici (ad esempio http://www.constile.org/css/screen.css), con estensione .css, per essere poi collegati al codice (X)HTML tramite il tag LINK:
<head> [...] <link rel="stylesheet" type="text/css" media="screen" href="/css/foglio_di_stile.css" /> [...] </head>
Per maggiori informazioni sull'attributo media si consiglia di leggere l'articolo: "Diversi media, diversi stili".
Le regole dei CSS possono essere specificate direttamente nel codice (X)HTML tramite il tag STYLE posto nell'HEAD del documento (X)HTML:
<head> [...] <style type="text/css"> <!-- body { font:80% Verdana,Helvetica,sans-serif; } p { font: 1.00em/1.20em verdana, helvetica, sans-serif } [...] --> </style> [...] </head>
La regola @import permette di importare regole da un altro foglio di stile. Ad esempio:
@import url("advanced.css"); @import special.css; body { font:80% Verdana,Helvetica,sans-serif; } p { font: 1.00em/1.20em verdana, helvetica, sans-serif } [...]
Se presenti, le regole @import devono precedere le altre regole.
Attraverso l'attributo STYLE è possibile specificare le regole CSS direttamente nei tag a cui esse saranno applicate:
<body style="background: #CCC; color: #000; font: 1.00em verdana, helvetica, sans-serif"> <p> In questo paragrafo, <span style="background: yellow">questo testo</span> sarà evidenziato in giallo </p> </body>